Vermiculite

FAQ sulla Vermiculite: tutto quello che devi sapere per piante più sane

La vermiculite è uno di quegli ingredienti per la cura delle piante che sembra un po' misterioso, ma è davvero importante per aiutare le radici a crescere bene. È uguale alla perlite? Va aggiunta a tutti i tipi di terreno? Può trattenere troppa acqua? Riceviamo molte domande su questo minerale leggero e spugnoso, e non senza motivo. Sebbene sia comunemente usata nella semina e nella propagazione, i suoi benefici (e limiti) per le piante d'appartamento sono spesso fraintesi.

Ecco perché abbiamo creato queste domande frequenti: per rispondere a tutto ciò che potreste chiedervi sulla vermiculite.

Torna al blog

Domande generali sull'uso

Contenuto espandibile

Cos'è la vermiculite?

La vermiculite è un minerale naturale che, quando viene riscaldato, si espande in scaglie leggere e assorbenti. Nella cura delle piante d'appartamento, viene usata per migliorare la ritenzione dell'umidità, ammorbidire il terreno compattato e favorire la salute delle radici.

In che modo la vermiculite è diversa dalla perlite?

La differenza principale è la ritenzione idrica:

  • La vermiculite trattiene l'acqua come una spugna.
  • La perlite aiuta l'acqua a defluire più velocemente.

Consigliamo la vermiculite per le piante che amano l'umidità e la perlite per quelle che non sopportano le radici bagnate.

La vermiculite va bene per tutte le piante d'appartamento?

No. La vermiculite è perfetta per le piante che amano l'umidità costante, come le felci, la fittonia o le piante della pace. Per le piante grasse, i cactus o le aroidee, non consigliamo di usare la vermiculite, perché trattiene troppa acqua per le loro radici.

La vermiculite migliora il drenaggio?

Non proprio. Aumenta la ritenzione idrica e ammorbidisce il terriccio, ma in quantità maggiori può effettivamente rallentare il drenaggio. Se vuoi migliorare il drenaggio, usa invece la pomice o la perlite.

Quando dovrei usare la vermiculite invece della perlite?

Usa la vermiculite quando:

  • Vuoi che il terriccio rimanga umido più a lungo.
  • Coltivi piante che amano l'acqua.
  • Mescola il terreno per la semina o la propagazione.

Uso specifico del prodotto

Contenuto espandibile

I terricci Sybotanica contengono vermiculite?

Alcuni sì. Aggiungiamo la vermiculite solo quando è utile per il tipo di pianta. Per esempio, nei nostri terricci per calathea e maranta, alocasia e piante carnivore.

Posso aggiungere la vermiculite ai tuoi terricci?

Sì, se la tua pianta ha bisogno di trattenere più umidità. Basta non esagerare. Di solito basta una manciata per litro di miscela.

Devo aggiungere la vermiculite al terriccio per cactus o piante grasse?

No. Trattiene troppa acqua e può far marcire le radici. Per queste piante, ti consiglio SYBAStones o una miscela granulosa e ben drenante senza vermiculite.

Devo sciacquare la vermiculite prima di usarla?

Di solito no. La maggior parte della vermiculite per orticoltura è pulita e pronta all'uso. Comunque, se è polverosa, un rapido risciacquo può ridurre le particelle sospese nell'aria.

Quanta vermiculite devo usare nella mia miscela?

  • Per la semina o la propagazione: fino al 50%.
  • Per piante d'appartamento che amano l'umidità: 20-30%.

Regola sempre in base alle esigenze delle tue piante e all'ambiente.

Cura delle piante

Contenuto espandibile

Posso usare la vermiculite per la semina?

Sì, è perfetta per questo scopo. La vermiculite trattiene l'umidità in modo uniforme e offre alle piantine un inizio morbido e aerato.

Posso propagare le talee nella vermiculite?

Sì. La vermiculite è ottima per la propagazione: rimane umida e riduce lo shock da trapianto. Assicuratevi solo che ci sia abbastanza flusso d'aria per evitare la formazione di muffa. Potete leggere ulteriori consigli sulla propagazione delle piante qui.

La vermiculite previene il marciume radicale?

Da sola non previene il marciume radicale. Anzi, un uso eccessivo può peggiorare il marciume radicale nelle piante che non amano i piedi bagnati. Adattate sempre la miscela alla pianta.

Posso usare la vermiculite come concime?

Non è consigliabile. È molto leggera e tende a galleggiare o a essere spazzata via dall'acqua. Usa invece grus, pomice o chips di cocco.

Composizione e sostenibilità

Contenuto espandibile

Di cosa è fatta la vermiculite?

È un minerale idrato di magnesio-alluminio-ferro silicato. Quando viene riscaldata, si espande (come i popcorn) formando i fiocchi leggeri che usiamo nel terreno.

La vermiculite è organica?

È un minerale naturale, ma non organico nel senso che non deriva da materia vivente. Comunque, è inerte e sicura per il giardinaggio biologico.

La vermiculite è sostenibile?

Dipende dalla fonte. Noi di Sybotanica lavoriamo solo con partner che estraggono e lavorano la vermiculite in modo responsabile. Questo include condizioni di lavoro sicure e lavorazioni a basse emissioni.

La vermiculite contiene amianto?

La vermiculite moderna per orticoltura è testata e priva di amianto. Non è un problema da decenni, ma è sempre meglio acquistarla da fonti affidabili come Sybotanica.

Conservazione e sicurezza

Contenuto espandibile

La vermiculite ha una data di scadenza?

No. La vermiculite non si degrada né marcisce. Puoi conservarla a tempo indeterminato se rimane asciutta e pulita.

Come devo conservare la vermiculite avanzata?

Tienila in un contenitore sigillato e asciutto, lontano dall'umidità e dai parassiti. Ti consigliamo di usare secchi o sacchetti ermetici.

La vermiculite è sicura per gli animali domestici?

Sì. È chimicamente inerte e non tossica. Tuttavia, non è commestibile e non deve essere ingerita.

La vermiculite può ammuffire?

Solo se conservata o usata in condizioni di eccessiva umidità e ristagno. Assicurati sempre che ci sia un buon flusso d'aria ed evita il ristagno d'acqua nei vasi.

Domande avanzate

Contenuto espandibile

Posso usare la vermiculite nei vasi con sistema di auto-irrigazione?

Non è consigliabile. È troppo morbida, si degrada nel tempo e trattiene troppa acqua per la maggior parte dei sistemi semi-idroponici come i vasi con sistema di auto-irrigazione. Usa invece altri substrati come LECA o SYBAStones.

Posso sterilizzare la vermiculite cuocendola in forno?

Puoi farlo, ma raramente è necessario. Se devi sterilizzarla (ad esempio dopo una sospetta contaminazione), cuocila in forno a 180 °C per 30 minuti in una teglia di metallo.

La vermiculite ha un pH neutro?

La vermiculite di solito ha un pH da neutro a leggermente alcalino. In genere va bene per la maggior parte delle piante d'appartamento, ma col tempo può alzare un po' il pH dei mix acidi.

Posso usare la vermiculite in sistemi idroponici o semi-idroponici?

Non è consigliabile. È troppo morbida, si rompe col tempo e trattiene troppa acqua per la maggior parte dei sistemi semi-idroponici. Usa invece LECA o SYBAStones.

La vermiculite aiuta a trattenere i nutrienti?

Sì. La vermiculite trattiene alcuni nutrienti (soprattutto potassio, calcio e magnesio) e li rilascia lentamente, agendo come un leggero tampone di scambio cationico.

La vermiculite isola le radici dal freddo?

In parte. La sua struttura che trattiene l'aria può ridurre i rapidi sbalzi di temperatura, ma non dovrebbe essere considerata come un isolante per le radici.

Posso usare solo la vermiculite come substrato di coltivazione?

Solo per la germinazione dei semi o la propagazione a breve termine. Da sola, manca della struttura e dei nutrienti necessari per la crescita a lungo termine delle piante.

Posso usare la vermiculite per far svernare i bulbi?

Sì. La vermiculite secca viene spesso usata per conservare bulbi e rizomi dormienti. Li mantiene asciutti ma protetti e aiuta a prevenire la formazione di muffa.

La vermiculite può causare problemi di eccessiva irrigazione in ambienti umidi?

Sì. Nelle case naturalmente umide, la vermiculite può trattenere troppa acqua, soprattutto se abbinata a piante che non richiedono molta acqua. Controlla attentamente.

Quale tipo di vermiculite dovrei usare per le piante d'appartamento?

Usa vermiculite di tipo fine o medio per la maggior parte delle piante d'appartamento. I tipi grossolani sono più adatti per la germinazione dei semi o per l'uso all'aperto.

La vermiculite è magnetica o metallica?

No. Anche se contiene ferro, la vermiculite non è magnetica e non interferisce con dispositivi elettronici o apparecchiature.

Posso mescolare la vermiculite al compost?

Sì. La vermiculite può aiutare ad alleggerire i compost pesanti e impedire che il mix si compatti. Usala con parsimonia: il compost trattiene già l'umidità.

Posso usare la vermiculite con le piante carnivore?

Sì, ma usala con parsimonia. La maggior parte delle piante carnivore preferisce miscele acide, povere di sostanze nutritive e a drenaggio rapido (come lo sfagno e la sabbia). Se usata in quantità eccessive, la vermiculite può risultare troppo alcalina e trattenere l'umidità.

La vermiculite è biodegradabile?

No. È un minerale e non si degrada come la materia organica. Tuttavia, è inerte, non tossica e può essere smaltita in modo sicuro nel terreno o nel compost.

Perché la mia vermiculite galleggia quando la innaffio?

È super leggera, soprattutto quando è asciutta. Una volta bagnata, affonda. Innaffia lentamente per non disturbare la superficie.

Posso usare insieme la vermiculite e il LECA?

Non è consigliabile. Servono a cose diverse: il LECA è per il drenaggio e la circolazione dell'aria, mentre la vermiculite trattiene l'acqua. Mescolarle annulla i loro vantaggi.

Posso riutilizzare la vermiculite di una pianta morta?

Solo se la pianta non è morta per malattia o marciume radicale. Risciacquala bene e lasciala asciugare completamente prima di riutilizzarla.

La vermiculite può attirare i parassiti?

No. La vermiculite di per sé non attira i parassiti. Ma un terreno troppo umido può favorire la proliferazione di moscerini fungini, quindi evita di usarla in terreni fradici.

La vermiculite è sicura per la margotta?

Sì. A volte viene usata nelle miscele per la margotta perché trattiene l'umidità intorno al nodo. Per ottenere risultati ottimali, abbinala al muschio o alla fibra di cocco.

Vuoi saperne di più sulla vermiculite di Sybotanicas?

Dai un'occhiata alla nostra pagina dei prodotti a base di vermiculite o leggi ulteriori informazioni qui.