Monstera soil

Domande frequenti sul terriccio per Monstera: tutto quello che devi sapere per avere piante felici

Scegliere il terriccio giusto per la Monstera è fondamentale. In natura, le Monstera si arrampicano sugli alberi, sviluppano radici aeree e vivono tra le foglie secche, dove c'è un buon ricambio d'aria. All'interno, crescono bene in un terriccio aerato e grossolano che trattiene l'umidità senza diventare fradicio. Per un'opzione pronta all'uso, la nostra scelta è il terriccio per aroidi di Sybotanica per Monstera e Philodendron, che bilancia la fibra di cocco per l'umidità con corteccia e buccia per l'aria intorno alle radici.

Torna al blog

Nozioni di base sul terriccio per Monstera

Contenuto espandibile

Quale consistenza del terriccio preferisce la Monstera?

La Monstera preferisce un mix sciolto, aperto e ben drenato, composto da particelle di varie dimensioni. I pezzi grandi (corteccia, trucioli di legno grossolani) mantengono gli spazi d'aria; quelli fini (fibra di cocco, humus di lombrico) aiutano a trattenere l'umidità senza compattare il terreno. Un mix che permette all'acqua di passare rapidamente ma che trattiene comunque l'umidità vicino alle radici assicura una crescita sana.

Qual è il pH ideale per la Monstera?

Il terreno ideale è leggermente acido o quasi neutro: intorno a 5,5-7,0, con un valore compreso tra 6,0 e 6,5 che spesso garantisce il miglior assorbimento dei nutrienti. I terreni più acidi (<5,5) possono lisciviare i minerali essenziali; quelli troppo alcalini (>7,0) possono bloccare il ferro, il magnesio o causare un accumulo di sale.

Posso usare il terriccio da giardino nel vaso per una Monstera?

No. Il terriccio da giardino tende a compattarsi nei vasi, riducendo l'aerazione e rallentando il drenaggio. Spesso porta parassiti, agenti patogeni e potrebbe non avere il pH o le sostanze nutritive giuste.

Devo mettere uno strato di ghiaia o palline di argilla sul fondo per il drenaggio?

È allettante, ma uno “strato di drenaggio finto” (ghiaia ecc.) di solito fa sì che l'acqua ristagni proprio sopra di esso, il che significa che gli strati inferiori rimangono più umidi. Meglio: usa un terriccio ben strutturato e assicurati che il vaso abbia dei fori di drenaggio.

Qual è un buon terriccio già pronto per la Monstera?

Cerca un “mix per aroidi” o un “mix per Monstera/Filodendro/piante tropicali da appartamento” che includa corteccia grossolana, aeratori minerali (perlite, pomice) e componenti che trattengono l'acqua come la fibra di cocco. Il terriccio dovrebbe essere leggero, granuloso, con pezzi visibili in modo che non si trasformi in fango.

Ingredienti e proporzioni

Contenuto espandibile

Perché includere la corteccia?

La corteccia (corteccia di orchidea o corteccia di abete/pino) crea grandi macropori, resiste alla compattazione e imita il substrato di foglie secche/legno intorno al quale crescono naturalmente le Monstera. Aiuta l'acqua a drenare liberamente e l'ossigeno a raggiungere le radici.

Cosa fa la fibra di cocco in un mix per Monstera?

La fibra di cocco trattiene bene l'umidità, si inumidisce facilmente, resiste all'eccessiva essiccazione ed è un'alternativa più sostenibile alla torba. Aiuta anche a mitigare la rapida essiccazione, ma può richiedere un occasionale lavaggio (risciacquo con acqua) per rimuovere i sali accumulati. Scopri di più nelle nostre FAQ sulla fibra di cocco.

Perlite, pomice o entrambe?

La perlite è leggera, migliora l'aerazione e il drenaggio. La pomice tende ad essere più pesante, mantiene meglio i pori nel tempo e offre maggiore stabilità (utile per le piante più alte o con supporto rampicante). Entrambe aiutano a prevenire la compattazione del terreno e consentono alle radici di accedere all'aria.

Posso usare la corteccia di orchidea pura per le Monstera?

Non è consigliabile. La bark orchidee pura si asciuga troppo rapidamente, non trattiene l'umidità e non contiene sostanze organiche fini per la nutrizione. Funziona bene se mescolata con fibra di cocco o compost per trattenere l'umidità e le sostanze nutritive.

Il biochar è utile nel terreno delle Monstera?

Sì, se usato correttamente. Il biochar aumenta la porosità, può aiutare a trattenere l'umidità nei periodi di siccità e può ridurre la lisciviazione dei nutrienti. Ma se usato in modo eccessivo o proveniente da materiale di scarsa qualità, può alterare il pH o contenere composti indesiderati.

Ho bisogno di calcare in una miscela a base di cocco?

Solo se la tua miscela tende ad essere troppo acida e hai bisogno di aumentare il pH. Molte miscele senza torba, a base di fibra di cocco, sono già leggermente acide, cosa che piace alle Monstera. Se usi la fibra di cocco e trovi che il pH rimane troppo basso, può essere utile aggiungere un po' di calcare dolomitico.

Vasi, pali e rinvaso

Contenuto espandibile

Quale dimensione di vaso dovrei scegliere?

Scegli solo una dimensione più grande: scegli un vaso di pochi centimetri più largo di quello vecchio. I vasi troppo grandi contengono troppo terriccio, che rimane bagnato più a lungo, favorendo il marciume radicale. La dimensione giusta permette alle radici di espandersi senza ristagni d'acqua. Per ulteriori indicazioni, prova il nostro calcolatore del volume del vaso per trovare la soluzione più adatta.

Qual è il momento migliore per rinvasare una Monstera?

Dalla primavera all'inizio dell'estate, quando le Monstera entrano in fase di crescita attiva. Rinvasare in questo periodo significa un recupero più rapido delle radici. Evita di rinvasare in inverno o durante la dormienza, quando la crescita più lenta rende più lento il recupero dallo stress.

Per istruzioni dettagliate, consulta il nostro blog: La guida definitiva per principianti al rinvaso.

In che modo le radici aeree influenzano la scelta del terriccio?

Le radici aeree cercano naturalmente sostegno e umidità. Se fornisci un palo di corteccia o muschio, queste radici possono attaccarsi e giovare alla struttura della pianta. Il terreno dovrebbe essere aerato in modo che le radici che entrano dall'alto non siano costrette a rimanere in un substrato impregnato d'acqua.

Posso infilare le radici aeree nel vaso?

Sì. Guidare alcune radici aeree nel substrato fornisce alla pianta un accesso extra all'acqua e alle sostanze nutritive. Assicuratevi solo che il substrato rimanga aerato, non compattatelo troppo intorno alle radici, altrimenti potrebbero marcire.

Per ulteriori indicazioni, consultate il nostro blog su come scegliere il vaso perfetto per la vostra pianta.

Acqua, drenaggio e minerali

Contenuto espandibile

Quanto deve rimanere umido il terreno della Monstera?

Lascia asciugare leggermente i primi 2-4 cm (o circa un pollice) prima di annaffiare di nuovo. Quando annaffi, fallo accuratamente in modo che l'acqua raggiunga le radici profonde, quindi lascia defluire l'eccesso. Evita l'esposizione costante a un terreno umido, che favorisce la putrefazione delle radici. Impara a riconoscerla, controllarla e prevenirla nella nostra guida sulla putrefazione delle radici.

Va bene innaffiare dal basso la Monstera?

Può aiutare a idratare in profondità, soprattutto se il terreno si è asciugato all'interno. Ma innaffiare dall'alto ogni tanto è utile per eliminare l'accumulo di sale e assicurarsi che la superficie si bagni di nuovo. Fai entrambe le cose quando serve.

Devo usare l'acqua piovana?

Se l'acqua del rubinetto è dura o alcalina, l'acqua piovana (o filtrata) aiuta a evitare che il pH del terreno diventi troppo alto o che si depositino sali di calcio. L'acqua piovana è generalmente più morbida, il che si adatta meglio alle preferenze leggermente acide della tua Monstera. Per ulteriori consigli, consulta il nostro blog sui 7 errori più comuni nell'irrigazione e su come prevenirli.

Risoluzione dei problemi del terreno della Monstera

Contenuto espandibile

Il mio terriccio superficiale diventa verde o crostoso. Cosa significa?

Spesso le alghe o il muschio crescono in superficie a causa dell'umidità costante, della scarsa illuminazione e delle condizioni umide. Migliora la circolazione dell'aria, riduci la frequenza di irrigazione, lascia asciugare un po' lo strato superiore del terreno, magari usa materiale più grossolano sulla superficie (corteccia, pietre decorative) per favorire l'asciugatura.

I moscerini fungini amano il terreno della mia Monstera. Come posso fermarli?

Lascia asciugare i primi centimetri tra un'annaffiatura e l'altra; innaffia solo quando serve. Usa trappole adesive, copri la superficie del terreno con materiale grossolano o sabbia, oppure usa metodi biologici delicati. Se l'infestazione è grave, rinvasalo con un terriccio fresco.

Il terriccio della Monstera si compatta col tempo. Perché?

I componenti organici come la corteccia e la fibra di cocco si degradano, causando la chiusura dei pori e il compattamento del terreno. Rinnova il terriccio o rinvasalo ogni 1-2 anni: sostituisci la corteccia, aggiungi particelle più grandi, aeratori come perlite o pomice per ripristinare la struttura aerata.

Ho sentito dire che la fibra di cocco può causare problemi. È vero?

A seconda della lavorazione, può avere livelli elevati di sale o potassio; a volte la fibra di cocco di scarsa qualità trattiene troppo sodio. Il risciacquo/pre-ammollo della fibra di cocco elimina i sali che possono accumularsi nel tempo.

Fertilità e microbi

Contenuto espandibile

La Monstera ha bisogno di un terreno ricco di sostanze nutritive?

Se la luce è buona, bastano sostanze nutritive moderate. Le Monsteras crescono abbastanza in fretta, ma un eccesso di fertilizzante può bruciare le radici. Usa un fertilizzante bilanciato durante la stagione di crescita e assicurati che ci sia del compost o humus di lombrico per fornire nutrienti di base a lento rilascio.

Scopri di più sull'humus di lombrico, dove spieghiamo cos'è, perché è utile e come usarlo.

I microbi benefici sono utili?

Sì. Il terreno con attività biologica favorisce il ciclo dei nutrienti, aiuta a sopprimere gli agenti patogeni e migliora la salute delle radici. Ma anche i terricci sterili possono funzionare se li concimate regolarmente e li mantenete puliti.

Per un'opzione pronta all'uso con ricca attività biologica, date un'occhiata ai nostri terricci premium SYBASoil.

Casi speciali: variegatura e specie

Contenuto espandibile

Le Monstera variegate hanno bisogno di un terreno diverso?

La struttura del terreno rimane la stessa: aerata, che trattiene l'umidità e ben drenante. Per la maggior parte delle Monsteras variegate si consiglia un terriccio extra grossolano, come il nostro terriccio per anthurium.

Le forme variegate (soprattutto quelle con grandi aree bianche) producono meno clorofilla e fotosintetizzano meno; quindi traggono beneficio da una buona illuminazione, in modo che le radici possano sostenere la crescita delle foglie.

Cos'è una Thai Constellation e la sua variegatura è stabile?

La Thai Constellation è una cultivar di Monstera deliciosa coltivata in vitro con un motivo maculato color crema. La sua variegatura tende ad essere più stabile rispetto ai tipi chimera “Albo”, il che significa che mantiene il suo motivo foglia dopo foglia. Tuttavia, il terriccio deve essere ottimale in termini di drenaggio e nutrienti, poiché un terriccio povero stressa la pianta e può ridurre l'espressione della variegatura.

In che modo l'“Albo” differisce dalla Thai Constellation nella cura?

L'Albo ha macchie bianche più grandi o settori completamente bianchi che non fotosintetizzano; quindi ha bisogno di una luce indiretta più intensa e possibilmente di un terriccio che dreni bene l'umidità per compensare. Si consiglia quindi un terriccio grossolano con aggiunta di corteccia.

La “Monstera borsigiana” è una specie diversa?

Dal punto di vista tassonomico, la Monstera deliciosa var. borsigiana è generalmente considerata un sinonimo della Monstera deliciosa. Le condizioni di crescita, compreso il terreno, sono le stesse. Le differenze riguardano la dimensione delle foglie e il portamento, non le preferenze di terreno.

Le diverse specie di Monstera richiedono terreni diversi?

La maggior parte delle Monsteras rampicanti (deliciosa, adansonii, siltepecana, dubia, ecc.) hanno esigenze simili in termini di terreno: aerato, grossolano, che trattiene l'umidità ma drena bene. Per le specie palustri o con foglie più spesse è possibile aumentare leggermente la ritenzione idrica; per le specie con foglie sottili o più piccole, è preferibile un terriccio più aerato.

Miscela fai da te per Monstera

Contenuto espandibile

Dammi una ricetta semplice che posso preparare a casa.

Una buona miscela casalinga: ~ 10% di fibra di cocco, 50% di corteccia media (corteccia di orchidea o corteccia di pino/abete), 25% di perlite o pomice, 15% di materia organica compostata o humus di lombrico. Se vuoi una maggiore ritenzione dell'umidità, aggiungi un po' più di fibra di cocco; per un drenaggio più rapido, aggiungi più perlite o corteccia.

Per una guida completa, consulta il nostro blog su come preparare un terriccio per aroidi che le tue piante adoreranno.

Come posso modificarlo per una stanza molto luminosa e calda?

Nelle stanze calde e luminose, il terriccio si asciuga più velocemente: riduci la corteccia o la pomice per rallentare il drenaggio e trattenere l'umidità. Innaffia anche un po' più spesso, ma lascia sempre asciugare leggermente lo strato superiore tra un'annaffiatura e l'altra. In spazi meno luminosi o più freschi, riduci la fibra di cocco/materia organica per diminuire l'umidità, riducendo così il rischio di radici impregnate d'acqua.

Abitudini intelligenti per mantenere il terriccio felice

Contenuto espandibile

Le tre regole principali per evitare il marciume radicale delle Monstera?

  1. Usa un mix grossolano e aerato.
  2. Usa un vaso con un buon drenaggio e delle dimensioni giuste.
  3. Innaffia solo quando lo strato superiore inizia ad asciugarsi, non secondo un programma fisso.

Con quale frequenza devo rinnovare il mix per Monstera?

Ogni 1 o 2 anni, o ogni volta che noti compattazione, cattivo odore, scarso drenaggio o crescita rallentata. Rinnova sostituendo la corteccia grossolana/fine e riarando, non solo aggiungendo del terriccio.

Posso riutilizzare il terriccio per la Monstera?

Sì, ma solo se le piante erano sane: setaccia le vecchie radici, rinnova con nuova corteccia e aeratori, aggiungi materia organica fresca. Evita di riutilizzarlo se le piante avevano problemi di marciume radicale, parassiti o funghi.

Prodotto adatto

Contenuto espandibile

Perché consigliare Sybotanica Aroid Mix per la Monstera?

È fatto apposta per le araceae come le Monsteras, bilancia l'umidità e l'aria/drenaggio con fibra di cocco, corteccia e struttura minerale. Questo rispecchia il comportamento delle radici della Monstera in natura, che si attaccano, esplorano, hanno bisogno di aria, ma mantengono l'umidità senza rimanere fradice.